Partecipa alla campagna straordinaria di ricapitalizzazione della cooperativa
Perché diventare socio di Altreconomia?
Leggi il nostro manifesto
Altreconomia: un progetto di informazione indipendente.
Una breve storia.
Altreconomia nasce nel 1999 da un gruppo di giornalisti e realtà della società civile e dell’economia solidale, con l’obiettivo di affrontare attraverso gli strumenti del giornalismo d’inchiesta i grandi temi economici e sociali. Nel 2007 si trasforma in cooperativa. Non ha padroni, perché è proprietà collettiva di soci e lettori, tra cui realtà dell’economia solidale, molte del fair trade italiano. Ha scelto inoltre di limitare la pubblicità a pochi inserzionisti etici. Un caso pressoché unico in Italia.
Chi siamo e che cosa facciamo.
Siamo otto soci lavoratori, una redazione di giornalisti professionisti, un editor, un art director, responsabile promozione, segreteria, amministrazione e magazzino. Pubblichiamo da 20 anni senza alcuna interruzione “Altreconomia”, rivista mensile che ha superato i 235 numeri e circa 15 libri all’anno, saggi, manuali e guide distribuiti in libreria e nelle botteghe del commercio equo e solidale. Proponiamo al non profit servizi editoriali, di comunicazione e ufficio stampa. Dal 2015 offriamo alle scuole percorsi di educazione e informazione sui temi della finanza, dell’economia e dei diritti.
I numeri di Altreconomia.
La rivista -72 pagine, 11 numeri l’anno- conta oggi 5.000 abbonati (tra cartaceo e digitale). È distribuita in oltre 150 botteghe del commercio equo e solidale, nei negozi NaturaSì e da una rete di venditori di strada in Lombardia. Anche attraverso il sito altreconomia.it.
La casa editrice, dal 1999 a oggi, ha pubblicato circa 250 libri -saggi, guide e manuali- tra versione cartacea ed e-book. La comunità dei lettori è composta da oltre 100mila utenti unici mensili sul sito, 40mila iscritti alla newsletter, altri 100mila iscritti alle diverse pagine social.
Una voce chiara.
Altreconomia racconta da sempre un’economia differente, ispirata a principi di giustizia sociale e ambientale: storie di fair trade, finanza etica, turismo responsabile, energie rinnovabili, mobilità sostenibile,
agricoltura bio, cooperazione, filiere virtuose e Gruppi di acquisto solidali. Una società fondata sulle relazioni e non sul denaro. Offriamo un tool kit per scegliere un consumo critico e responsabile e nuovi stili di vita, rispettosi delle persone e del Pianeta. Una voce chiara contro disuguaglianze, sfruttamento e devastazione dell’ecosistema, riconosciuta per la qualità e la coerenza.
“Mille azioni per il futuro”.
La campagna continua
A metà 2020 la nostra cooperativa ha deciso di lanciare una campagna straordinaria di ricapitalizzazione. La risposta è stata straordinaria e oggi contiamo oltre 1.000 soci, tra persone fisiche e giuridiche.
Per continuare a garantire il futuro all’informazione indipendente.
A chi ci legge -da una vita o da oggi- e non è ancora socio diciamo “il momento è ora”; a chi lo è già proponiamo di dare nuova linfa, aumentando la propria quota o attivandosi per raccogliere donazioni da terzi o invitare nuovi soci. La quota minima per le persone fisiche è 50 euro, ma si possono sottoscrivere più quote.